x
ServiziMenu principaleHome
Home > L'Accademia

L'ACCADEMIA

L’Accademia offre corsi intensivi di alta formazione in Senologia, sostenuti da un modello di insegnamento personalizzato con il docente.

Si organizzano incontri monotematici residenziali e online di anatomia patologica, oncologia medica, chirurgia e chirurgia plastica, imaging; corsi per infermieri, tecnici di radiologia medica e molto altro.

Inoltre organizza la conferenza biennale "BreasTalk" a Milano.

Accademia propone anche eventi online mensilmente, tramite la piattaforma di e-learning e-accademia  "Senologia in pillole".

Comitato di programma

| Bettina Ballardini | Alberto Costa | Francesca De Lorenzi | Giancarlo Pruneri | Corrado Tinterri | Paolo Veronesi - Presidente |

Direzione scientifica

Corrado Tinterri

Formazione a distanza

Bettina Ballardini

Comitato Tecnico Scientifico

| Cynthia Aristei | Riccardo Audisio | Giorgio Baratelli | Laura Biganzoli | Bernardo Bonanni | Francesco Caruso | Enrico Cassano | Antonella Ciabattoni | Leopoldo Costarelli | Giuseppe Curigliano | Alessandra Gennari |  Giorgio Macellari | Annalisa Mocciardini | Stefano Pacifici | Adele Patrini | Anna Sapino |  Mario Taffurelli | Daniela Terribile | Rubina Manuela Trimboli | Claudio Vernieri | Giuseppe Viale |

 

Accademia è un progetto di Fondazione Umberto Veronesi.

 

Fondazione Umberto Veronesi

Fondazione Umberto Veronesi

Nata nel 2003 su iniziativa del Professor Umberto Veronesi, la Fondazione Umberto Veronesi si occupa di sostenere la ricerca scientifica di eccellenza attraverso l’erogazione di finanziamenti a medici e ricercatori qualificati e meritevoli, negli ambiti dell’oncologia, della cardiologia e delle neuroscienze. Al contempo, si impegna a promuovere campagne di prevenzione, di educazione alla salute e all’adozione di corretti stili di vita, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti.

Le attività della Fondazione rinnovano ogni giorno la visione del suo fondatore Umberto Veronesi, un medico che ha dedicato la propria vita a sviluppare conoscenze scientifiche innovative per metterle al servizio del benessere dei propri pazienti e della società in cui viviamo.

 

IN COLLABORAZIONE CON

Senonetwork Italia

Senonetwork Italia nasce il 15 marzo 2012, si costituisce in forma di Onlus nel 2013, e nel 2019 diventa Associazione di Promozione Sociale e si registra come Ente del Terzo Settore. Ha la sua base operativa a Firenze ed  è costituito da: un comitato direttivo  che coordina e fornisce indicazioni generali per lo sviluppo delle varie attività; da una segreteria che fa da collettore e supporto per lo sviluppo delle varie iniziative; da un comitato scientifico costituito da un rappresentante delle seguenti società: Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica SIAPEC-IAP - GIPaM Gruppo Italiano di Patologia Mammaria, Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi A.N.I.S.C., Associazione Italiana Radioterapia Oncologica AIRO - Gruppo Mammella, Società Italiana di Radiologia Medica SIRM - Sezione di Senologia, Associazione Italiana di Oncologia Medica AIOM, Gruppo Italiano Screening Mammografico GISMa, Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Senologica AITeRS, Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica SICPRE; da un rappresentante di Europa Donna Italia; da un rappresentante della European Society of Breast Cancer Specialists; e da un rappresentante di Breast Centres Network.

Senonetwork è finalizzato a far sì che la patologia della mammella venga trattata nelle unità di senologia che rispettano i requisiti europei per garantire a tutte le donne italiane pari opportunità di cura.

A tal fine sono stati istituiti dei gruppi di lavoro che sviluppano progetti o attività sulla base delle direttive stabilite dal comitato scientifico.

Tutti i centri di senologia italiani che dichiarano i requisiti richiesti potranno aderire alle iniziative promosse da Senonetwork Italia Onlus e saranno coinvolti nella realizzazione delle attività promosse da Senonetwork.

 

 Europa Donna Italia

Europa Donna Italia

Europa Donna Italia appartiene alla coalizione europea Europa Donna, movimento nato nel 1994 da un’idea del professor Umberto Veronesi e oggi presente in 47 Paesi, che rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche territoriali, nazionali e internazionali.

Le azioni prioritarie di Europa Donna Italia sono riassumibili in questi punti:

  • Sensibilizzare le Istituzioni e fare attività di advocacy e di education affinché tutte donne abbiano uguale accesso a cure di alta qualità, in conformità con gli Orientamenti Europei
  • Assicurare in ogni Regione il coinvolgimento e la partecipazione di tutta la popolazione target ai programmi di screening mammografico, estendendone l’accesso dai 45 ai 74 anni e offrendo percorsi di sorveglianza specifica per le donne ad alto rischio
  • Promuovere in tutte le Regioni l’organizzazione dei centri di senologia multidisciplinari conformità alle Linee di indirizzo emanate dal Ministero della Salute
  • Mantenere un raccordo costante e la collaborazione con tutte le Associazioni attive sul territorio nella lotta al tumore al seno
  • Instaurare solidi rapporti e collaborazioni con le società scientifiche operanti nel settore della senologia
  • Diffondere una sempre più aggiornata ed evidence based educazione alla prevenzione e alla qualità di cura del tumore al seno presso la più ampia fascia di donne italiane

Europa Donna Italia è presente su tutto il territorio italiano con oltre 180 Associazioni di volontarie iscritte.